L’Istituto Comprensivo 1 “Edmondo De Amicis – Giovanni Biancheri” (spesso abbreviato in IC 1 Biancheri) di Ventimiglia opera in un contesto territoriale molto particolare e complesso. Ecco alcuni punti chiave per descriverlo:
Posizione Geografica di Frontiera: Ventimiglia è l’ultimo comune italiano sulla costa ligure prima del confine con la Francia. Questa posizione la rende una città di transito e un punto di incontro (e talvolta di tensione) tra culture e popolazioni diverse. L’Istituto risente fortemente di questa caratteristica.
Composizione Sociale e Culturale: Il territorio servito dall’IC 1 Biancheri è caratterizzato da una significativa eterogeneità sociale e culturale. Accanto alla popolazione locale, vi è una presenza storica di residenti provenienti da altre regioni italiane e, soprattutto negli ultimi anni, una componente rilevante di alunni stranieri. Questo include sia famiglie straniere residenti da tempo (spesso francesi, data la vicinanza), sia alunni figli di immigrati o di recente immigrazione, compresi minori stranieri non accompagnati o facenti parte di nuclei familiari in transito, legati ai flussi migratori che interessano la frontiera.
Bacino d’Utenza: L’Istituto Comprensivo 1 raggruppa diverse scuole (dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado) che servono specifiche aree della città di Ventimiglia. Tipicamente, un IC copre una zona geografica definita. Nel caso dell’IC 1 Biancheri, questo include plessi situati sia nel centro cittadino (come la scuola secondaria Biancheri) sia in zone più periferiche o frazioni (come Nervia), riflettendo quindi diverse realtà socio-economiche all’interno del comune stesso.
Contesto Socio-Economico: Ventimiglia ha un’economia legata al commercio (influenzato dalla frontiera), al turismo e all’agricoltura (floricoltura). Tuttavia, la città affronta anche sfide socio-economiche, talvolta acuite dalla questione migratoria e dalla posizione periferica rispetto ai grandi centri economici. Questo può tradursi in un contesto con famiglie appartenenti a fasce di reddito diverse e, in alcuni casi, situazioni di disagio sociale o economico che hanno un impatto sulla popolazione scolastica.
Implicazioni per la Scuola: Questo contesto territoriale così specifico implica che l’IC 1 Biancheri si trovi ad affrontare sfide particolari.
Inclusione: Necessità di forti politiche e pratiche di inclusione per gestire la diversità linguistica, culturale e sociale.
Mediazione Culturale e Linguistica: Spesso è richiesto un supporto specifico per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua (L2) e per facilitare la comunicazione con le famiglie straniere.
Collaborazione con Enti Locali: Stretta collaborazione con i servizi sociali del Comune, l’ASL e le associazioni del terzo settore per supportare gli alunni e le famiglie in situazioni di vulnerabilità.
Progetti Interculturali: Opportunità di sviluppare progetti educativi focalizzati sull’intercultura e sulla cittadinanza attiva in un contesto europeo e di frontiera.
In sintesi, il contesto territoriale dell’IC 1 Biancheri di Ventimiglia è quello di una città di confine, multiculturale, dinamica ma anche complessa, che presenta sfide significative ma anche stimolanti opportunità educative legate all’incontro tra culture diverse e alla gestione dell’inclusione.