INVITO PRESENTAZIONE LIBRO

INVITO PRESENTAZIONE LIBRO ORGANI STORICI DI VENTIMIGLIA E CONCERTO

 

 

INVITO

 

Giovedì 22 Dicembre 2022 - VENTIMIGLIA, Chiesa Sant’Agostino

18h30  Presentazione del Libro :

 

SILVANO RODI

Organi storici di Ventimiglia dal XV secolo ad oggi, schedatura e documentazione d’archivio

 

Numero monografico della rivista ORGANI LIGURI, periodico annuale di informazione organaria e organistica  ANNO XVI-XIX   2019/2022

Editore AGORÀ & CO.

In prevendita sino al 1° gennaio 2023 : 25 €

Da gennaio 2023 a prezzo pieno : 40 €

Alcune copie saranno disponibili presso l’edicola di Via Aprosio a Ventimiglia

 

Con il contributo del Comune di Ventimiglia, della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo e della Fondazione Casartelli-Perraro

     

 

  

19h00

CONCERTO di NATALE

 

Fabio Rinaudo, cornamuse

Silvano Rodi, organo

 

Composizioni natalizie della tradizione

Italiana, francese e irlandese

 

 

Il comune di Ventimiglia, esteso con le sue 17 frazioni su 52 Km2 dell’estremo lembo occidentale del territorio ligure, possiede ad oggi 12 organi a canne edificati tra il XVII e il XX secolo, preziose testimonianze dell’antica arte organaria italiana e straniera di cui 6 strumenti sono recenti acquisizioni. Se a questo numero si aggiungono gli organi non più esistenti ma in servizio nelle varie chiese di Ventimiglia sin dal XV secolo si giunge alla cifra straordinaria di oltre 20 organi. Degli strumenti ancora esistenti 10 sono stati restaurati e riportati all’antico splendore con le dovute autorizzazioni della Soprintendenza mentre l’organo settecentesco di scuola ligure dell’ex chiesa S. Francesco e quello della parrocchiale della frazione Calvo, costruito nei primi anni del novecento dagli organari Fedeli di Foligno, sono ancora in attesa di un auspicato restauro.   

Il volume, edito da Agorà quale numero monografico della collana scientifica “Organi Liguri”, composto da oltre 250 pagine con ricche illustrazioni a colori, raccoglie l’inedita documentazione d’archivio pazientemente esaminata e trascritta dall’autore attraverso la frequentazione degli archivi parrocchiali, di quello vescovile e dell’archivio di Stato, sezione di Ventimiglia, insieme alle schede tecniche di ciascun strumento esistenti nelle diverse chiese della città e delle sue frazioni. Segue inoltre un capitolo inerente agli antichi organi non più esistenti, quello sulla storia degli organisti e maestri di cappella in Cattedrale dal XV secolo ad oggi, nonché una ricca documentazione iconografica a colori seguita da un’ampia bibliografia a conclusione del volume. Tale lavoro, risultato di 5 anni di studi e ricerche a cura di Silvano Rodi e che mette in risalto la storia musicale e il ricco passato artistico del territorio ventimigliese verrà ufficialmente presentato al pubblico giovedì 22 dicembre prossimo alle ore 18.30 presso la chiesa Sant’Agostino di Ventimiglia dallo stesso autore.

A seguire un interessante Concerto di Natale che verrà eseguito dallo stesso autore all’antico organo della parrocchia di Sant’Agostino accompagnato dalle cornamuse italiane, francesi e scozzesi del noto polistrumentista Fabio Rinaudo di Savona. Un programma molto interessante sia per il connubio di suoni tra l’organo e la cornamusa e i temi natalizi dei vari paesi e scuole europee.  

Ogni capitolo costituisce di per sé una monografia indipendente comprendente l’ambiente storico dell’organo studiato, le note tecniche e le fonti documentarie utilizzate.

Il percorso ha inizio dalla descrizione degli strumenti del centro storico dove furono costruiti i primi organi (1439), per proseguire con la città moderna e infine le frazioni limitrofe.

           

INDICE

 

IL CENTRO STORICO

Cattedrale Nostra Signora Assunta

cenni storici - organi della Cattedrale dal XV al XIX secolo - scheda dell'organo attuale - organisti e maestri di cappella della Cattedrale dal XVI secolo ai giorni nostri

 

Convento di Maria Santissima dell'Orto

cenni storici - la cappella di S. Antonio Abate - l'organo Nicomede Agati

 

Monastero di San Francesco

cenni storici - l'organo Ciurlo del XVII secolo

 

Chiesa di San Michele

cenni storici e notizie dell'organo

 

Oratorio dei Neri

cenni storici - l'organo Agati

 

Oratorio dei Bianchi

cenni storici e notizie documentarie dell'organo

 

LA CITTA' MODERNA

Convento e Chiesa di Sant' Agostino - cenni storici - l'organo Paoli - Mola

 

Chiesa di Cristo Re - cenni storici - l'organo Gaetano Cavalli

 

Chiesa di San Secondo - cenni storici - l'organo inglese Nicholson del 1868: cronaca di un organo salvato dall'abbandono

 

 

LE  FRAZIONI

LATTE, Chiesa di S. Bartolomeo - cenni storici - l'organo Nicomede Agati

 

GRIMALDI SUPERIORE, Chiesa Santi Angeli Custodi

cenni storici - l'organo di anonimo napoletano del XVIII secolo

 

GRIMALDI INFERIORE, Chiesa Santi Pietro e Paolo Apostoli

cenni storici - l'organo marchigiano G. Gennari: storia di un recupero

 

TORRI, Chiesa di S. Addolorata e S. Luigi

cenni storici - l'organo N. Agati: dalla Cattedrale alla periferia “ con onore “

 

CALVO, Chiesa di San Pancrazio

cenni storici - l'organo Fedeli di Foligno, in attesa di un sospirato restauro

 

APPENDICE

 

Organi non più esistenti

 

Organisti e maestri di cappella in Cattedrale dal XV secolo ai giorni nostri

 

Bibliografia

 

Discografia

 

Silvano Rodi
organista titolare église Sainte-Dévote de Monaco

Docente di Organo al Conservatoire Départ. des Alpes-Maritimes

I - Via Ciappin, 4 - 18039 Ventimiglia
www.silvanorodi.com