AGGIORNAMENTI SETTIMANALI 18 LUGLIO. SCADENZE DOCENTI ATA
qualche giorno fa il presidente di Confindustria si è augurato inaspettatamente una stretta
sulla eccessiva offerta di lauree telematiche, mettendone in discussione la qualità.
Lauree rilasciate da sedicenti università on line, purtroppo riconosciute legalmente, che presentano, ad
esempio, l’evidente e significativa sperequazione in questi atenei del rapporto tra docenti e
studenti in termini numerici (1 a 300, rispetto al rapporto 1 a 30 negli atenei in presenza, pubblici e non
statali). Ormai la laurea è considerata alla stregua di una qualunque merce: se hai i soldi la acquisti.
E difatti siamo il paese europeo che ne conta di più: circa il 10% dei nuovi laureati lo è grazie alle università
private on line. Queste sedicenti università sono però munifiche finanziatrici di diversi partiti ed
hanno grande influenza nei mass media, per cui la notizia è passata sotto silenzio. La Cgil e Confindustria in
genere non vanno troppo d’accordo, ma in questo caso….
Scadenze prossime:
assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni: 25 luglio.
Gps supplenze docenti: domanda delle “150 scuole”: 30 luglio ore 14 ( sic).
Personale Ata in ruolo: dal 15 luglio per i collaboratori scolastici e dal 30 per gli assistenti tecnici ed
amministrativi parte il corso per ottenere la successiva posizione economica, per chi ne ha fatto domanda a
novembre 2014.
Inoltre stanno andando avanti le procedure per le nomine in ruolo DOCENTI con le prime assegnazioni delle
sedi. Invitiamo gli idonei ai concorsi PNrr 1 e 2 a monitorare il sito https://www.istruzioneliguria.gov.it/ per le
prossime convocazioni
IN ALLEGATO: Indire, pubblicati graduatorie per accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno.
Docenti e continuità didattica, i compensi non si richiedono nè esiste una scadenza per farlo.
Sarà la contrattazione a stabilirli.
Risorse Pmof, fondo di istituto: il Mim assicura per prossima l’assegnazione alle scuole.
La Carta Docenti sparirà? interessante articolo da “tecnica della scuola”.
Le università telematiche ed il ruolo degenerativo che rappresentano
0